L'Italia e la Grande Guerra. La neutralità 1914-1915. Congresso di Studi storici internazionali

Clicca per ingrandire

Scarica il programma ufficiale dell'evento



L’evento, in quanto previsto presso il Comando Generale della Guardia di Finanza, richiede la registrazione preventiva (da effettuare all’indirizzo e-mail centegrandeguerra@smd.difesa.it) e l’accredito in sede.
Si comunica che all’interno del Salone d’Onore non sono ammesse borse e zaini ingombranti ed è richiesto un abbigliamento consono al contesto: si prega dunque di volersi conformare a tali disposizioni

 

Conferimento del titolo di Professore honoris causa ad Antonello Folco Biagini



26 novembre 2014 ore 12
L’Università Statale del Daghestan Conferisce il titolo di Professore Honoris Causa al prof. Antonello Folco Biagini.
 
La cerimonia, tenutasi nella sala del Senato Accademico della Sapienza, Università di Roma, è stata aperta dagli indirizzi di saluto del rettore della Sapienza, prof. Eugenio Gaudio e dal rettore dell’Università Statale del Daghestan, prof. Murtazali Rabadanov.
È proseguita con l’elogio da parte del prorettore dell’ateneo daghestano, prof. Gasanov Magomed e con gli interventi dei proff. dell’università capitolina, Alfredo Antonaci e Dzhalaludin Saidbegov.
Dopo il conferimento del titolo honoris causa, il prof. Biagini ha ringraziato il gruppo di lavoro del dottorato in storia dell’Europa diretto dalla prof.sa Giovanna Motta e tutti i colleghi che in questi anni hanno contribuito all’incremento e al potenziamento dei rapporti internazionali della Sapienza.










Le cartoline musicali del Montenegro. 17 novembre 2014

Lunedì 17 novembre, l'aula Odeion dell'edificio di Lettere ospiterà la proiezione del film "Le cartoline musicali del Montenegro" del compositore e autore Bole Boskovic, organizzata dal Centro di ricerca e cooperazione con l'Eurasia, il Mediterraneo e l'Africa Sub-sahariana (Cemas) e dall'Associazione Sapienza in movimento.
Alla presenza dell'autore, interverranno la studentessa Federica Di Pietro, rappresentante al consiglio d'amministrazione della Sapienza; il prorettore alla Cooperazione internazionale della Sapienza e direttore del CEMAS, Antonello Biagini; il preside della facoltà di Lettere e filosofia Roberto Nicolai; S.E. l'Ambasciatore del Montenegro in Italia Vojin Vlahovic.

 Sarà proposto un rinfresco con prodotti tipici del Montenegro. 

 
Info
Andrea Carteny - Cemas
(+39) 06 49913414 
andrea.carteny@uniroma1.it
Federica Di Pietro 
federica.dipietro@uniroma1.it

La Sapienza incontra le università della Belarus



Il 22 ottobre nell'aula degli Organi collegiali del Rettorato della Sapienza Università di Roma si è svolta la visita di una folta delegazione delle università bielorusse, coordinate dal Centro per le Relazioni Internazionali del Ministero per l’Educazione della repubblica di Belarus, provenienti dall'Università statale Yanka Kupala di Grodno, la più grande realtà universitaria del paese, e da altre istituzioni accademiche della Belarus.
Il discorso di apertura è stato tenuto dal Prorettore per la Cooperazione  e le Relazioni internazionali Antonello Biagini, che ha illustrato l'attività didattica, di ricerca e di cooperazione della Sapienza, in particolare nell'area dell'Est Europa. Per illustrare le attività di ricerca svolte negli anni dal dottorato di ricerca in “Storia d’Europa” con il coordinamento di Giovanna Motta, sono intervenuti Andrea Carteny, Caterina Bassetti, Stefano Pelaggi; per l’attività di cooperazione scientifica svolta dal CEMAS (Centro per la Cooperazione con l'Eurasia, Il Mediterraneo e l'Africa Sub-sahariana) della Sapienza ha preso la parola Gabriele Natalizia; per l'Ufficio Relazioni Internazionali ha illustrato le possibilità di collaborazione accademica Graziella Gaglione. Hanno contribuito all’organizzazione e preso parte all’incontro Giuliana De Luca, Valentina Alvaro, Susanna Squillaci. Il dottorando Paolo De Luca ha svolto opera di mediazione linguistica traducendo dall’italiano al russo. Durante l'incontro (qui illustrato dalle foto di Marina Demosyuk) sono stati proposti ed indicati modelli e forme di cooperazione scientifica ed accademica unitamente alla possibilità di dare maggior stimolo in entrambe le direzioni alla mobilità di studenti, giovani ricercatori e professori. 
Al ritorno della delegazione in Belarus, Elena Bondar dal Centro per le Relazioni Internazionali di Minsk ha trasmesso i ringraziamenti del Direttore del Centro A. Samuilich e il suo invito, ricevuto il 10 novembre, per la Sapienza ad organizzare una delegazione e visitare il paese per procedere a una più stretta collaborazione bilaterale. 

Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Viaggio Arbëresh a 15 anni dalla legge 482/1999

14 novembre 2014
Viaggio Arbëresh a 15 anni dalla legge 482/1999
La comunità arbëresh in Italia: identità linguistico-culturale e legislazione

(L’evento sarà trasmesso in streaming su http://www.albanianews.it)
Circolo dell’Aereonautica Militare – Lungotevere Salvo D’Acquisto, 21 - Roma


SCARICA LA BROCHURE IN PDF

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

1914 i volti della Grande Guerra - 6 novembre 2014 giornata di studio




In occasione del centenario dallo scoppio del primo conflitto mondiale, l'Università Europea di Roma propone un convegno che intende approfondire aspetti specifici di questo “evento periodizzante”.
La giornata di studio si strutturerà in due moduli: nel primo verranno affrontati temi e problemi di un conflitto inizialmente tutto europeo e poi mondiale, con particolare rilievo al ruolo assunto dalle Forze Armate e dalle donne.
La seconda parte della giornata si comporrà di interventi - in modalità “tavola rotonda” - in cui le sinergie di ricercatori afferenti a discipline sociali (giuridiche, psicologiche, storiche, geopolitiche) verranno investite per valutare il conflitto da punti di vista diversi, fornendo spunti di riflessione secondo un percorso multidisciplinare.


Come raggiungere l’Università Europea in treno:
Dalla Stazione Termini, ogni ora (al 38° minuto) treno Roma Termini - Civitavecchia. Scendere alla stazione Roma Aurelia. Uscire dal sottopassaggio a via della Stazione Aurelia. A destra, prendere la salita e poi via dei del Balzo, fino al numero civico 12. Seguire il percorso obbligato. Al termine della discesa, a destra, c’è il portico con l’entrata e la portineria Bus Atac 892 da via Baldo degli Ubaldi (fermata Metro A) a via degli Aldobrandeschi (capolinea). Atac 247 da via Cipro (capolinea - fermata Metro A) a stazione Aurelia (capolinea).

Contatti:
Università Europea di Roma Via degli Aldobrandeschi, 190 - 00163 Roma Tel. 06 66 54 31 www.universitaeuropeadiroma.it 



Clicca per ingrandire

Antonello Battaglia, Viaggio nell'Europa dell'Est. Dalla Serbia al Levante ottomano

Viaggio e viaggiatori, una lunga storia che abbraccia spazio e tempo, collega mondi lontani, culture diverse, idiomi e che caratterizza da sempre l’identità dell’uomo. Esploratori, avventurieri, pellegrini, missionari, intellettuali, touristes, diplomatici a cui aggiungere anche gli addetti e i delegati militari. I verbali e le relazioni di viaggio di questi ufficiali del Regio Esercito, custoditi presso l’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’esercito, oltre alle note di servizio,
sono ricchi di dettagli, di cronache particolareggiate sulle terre percorse e visitate. Impressioni, commenti, previsioni e spunti personali dei militari che viaggiano per conto del ministero della Guerra. Il maggiore Attilio Velini fu inviato in Serbia come delegato italiano della commissione per la delimitazione dei confini serbi (1879) e, in quei convulsi mesi, ebbe l’opportunità di viaggiare e conoscere i tratti salienti del principato cogliendo appieno il crescente panserbismo e le sue possibili derive future. Dieci anni dopo, il colonnello Dal Verme effettuò lo stesso viaggio, spingendosi però più a est, fino a giungere a Costantinopoli e a rientrare in Italia per Corinto e Corfù.
Questi viaggi rientravano in un programma ben preciso dei vertici militari, in un segmento temporale, 1879-1889, in cui la penisola balcanica acquistava progressivamente importanza agli occhi del governo di Roma

Translate